Tradizione

Bèrghem Folk 2025: il Ducato di Piazza Pontida
Folclore

Il folklore bergamasco torna protagonista con “Bèrghem Folk”: un viaggio tra musica, danza e tradizione

l folklore bergamasco torna al centro della scena con Bèrghem Folk, evento promosso dal Ducato di Piazza Pontida in collaborazione con FITP e IOV Italia. Sabato 29 marzo, in occasione della Sfilata di Mezza Quaresima, Bergamo vivrà una giornata ricca di musica, danze tradizionali e cultura popolare. Un’iniziativa che celebra le radici del territorio e coinvolge gruppi folkloristici locali e internazionali.

di Redazione Giopì
Mezza Quaresima 2025: Tutte le Foto
Folclore

Mezza Quaresima 2025: Tutte le Foto di un Giorno Unico tra Storia, Natura e Creatività

La Mezza Quaresima 2025 è stata un’edizione memorabile, caratterizzata da una grande partecipazione di pubblico, con migliaia di persone provenienti da tutta la provincia e anche da fuori Lombardia. La manifestazione, che affonda le sue radici nell’Ottocento, ha confermato il suo valore storico e nazionale. Tra i temi dei carri, spiccano riferimenti al mondo televisivo, alla natura e alla sensibilizzazione ecologica. Nonostante l’assenza della città tra i partecipanti, l'evento ha coinvolto famiglie, bambini e giovani in un’atmosfera di allegria e riflessione. Il successo della manifestazione è stato possibile grazie al lavoro di tutti, dal Comune ai volontari, agli sponsor.

di Mario Morotti Duca di Piazza Pontida
Origine del carnevale
Tradizione

Carnevale, una tradizione vecchia come il mondo

Il Carnevale ha origini antiche, radicate nei riti pagani dedicati a Bacco e Saturno, che celebravano la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Con l’avvento del Cristianesimo, queste celebrazioni si sono trasformate in momenti di divertimento popolare. Nel tempo, la tradizione si è arricchita con maschere e personaggi tipici della Commedia dell’Arte, come Arlecchino e Pulcinella, mantenendo viva la memoria storica e culturale di un’Europa contadina e festosa.

di Carmen Fumagalli Guariglia
Folclore

La Mascherata dorme nella casa del Piero, ma...

Piero Zani, testimone delle mascherate di Dossena dal 1950, racconta la storia di un'antica tradizione popolare che ha segnato la vita del paese. Le sue maschere e i costumi, realizzati con passione, sono ora conservati in casa come un patrimonio culturale in attesa di essere riscoperto. Dopo più di mezzo secolo di spettacoli che univano tutta la comunità, la mascherata si è spenta, ma c'è speranza che i giovani del paese possano riportare in vita questa tradizione.

di Maria Teresa Birolini
Il fascino del dialetto bergamasco
Lingua Bergamasca

Che fascino il dialetto! Un successo il corso per bergamaschi all’estero

Il corso “Cör Bergamàsch” ha coinvolto con entusiasmo 25 partecipanti, tra cui emigranti bergamaschi e residenti in Bergamasca, desiderosi di riscoprire e valorizzare il dialetto locale. Concludendo con la lettura della commedia “I Rusteghi” tradotta in bergamasco, l'iniziativa ha rafforzato il legame con le radici culturali. Un successo che ha ottenuto il sostegno del Ducato di Piazza Pontida.

di Tiziano Piazza
Ol Vècio col bastù
Folclore

Ol Vècio col bastù, la Ègia, i diàoi… la vita!

Il Carnevale di Valtorta è un'esperienza che risveglia la memoria delle tradizioni più antiche, un carnevale che va oltre le maschere moderne e ci riporta a un passato rurale, contadino, legato al trascorrere del tempo e alle sue pulsioni. Il vecchio con il campanaccio, che cammina con il suo bastone, rappresenta l'incessante flusso del tempo e la saggezza che guida la vita della comunità. Le maschere arcaiche e le figure simboliche del corteo, come il prete, i diavoli, e le figure della famiglia e della religione, riflettono la complessità della vita e delle tentazioni umane. Questo carnevale è una celebrazione della vita, della religiosità, e della lotta tra il bene e il male, ma anche un'opportunità per confrontarsi con i temi universali dell'esistenza, dell'erotismo e del peccato, tutti rappresentati in un contesto di grande valore culturale.

di Paolo Bosio
Tradizione carnevale bergamo
Tradizioni Bergamasche

Carnevale un viaggio nell’anima più antica di Bergamo

Il carnevale di Valtorta e Dossena, con le sue mascherate tradizionali, offre un'esperienza unica che va oltre le convenzioni moderne. Le "Baöte" di Valtorta, arcaiche e viscerali, portano in scena personaggi che riflettono un passato rurale e contadino, dove il carnevale diventa una forma di trasgressione e liberazione dalle rigide regole sociali. A Dossena, le mascherate raccontano storie legate alla vita quotidiana e alle pulsioni primordiali, prima che nascessero i classici personaggi teatrali. Un viaggio affascinante alla riscoperta delle radici culturali del carnevale.

di Paolo da Bergamo
Cucina

Il contadino a tavola: Campo, Aia e Stalla

Le tradizioni culinarie dell’Emilia-Romagna e della Toscana, due regioni ricche di storia gastronomica. In Emilia-Romagna, la cucina contadina era basata su ingredienti semplici, con piatti tipici come piadine, gnocco fritto, tortellini e salumi come la mortadella e il Parmigiano Reggiano. In Toscana, la vita rurale era influenzata dalla conformazione del territorio, con alimenti come il pane sciapo, la carne di maiale e piatti tradizionali come la ribollita e la pappa al pomodoro. Entrambe le regioni conservano ancora oggi molte di queste tradizioni culinarie.

di Lucio Piombi
Umanesimo e rinascimento nella cultura bergamasca Ep.2
Storia

Umanesimo e rinascimento nella cultura bergamasca Ep.2

Nel Quattrocento, l'Italia vive un grande rinnovamento culturale e politico. Mentre Venezia e Milano si affermano nel commercio librario, Napoli e Firenze seguono strade diverse. A Bergamo emergono figure di spicco come Gasparino Barzizza, umanista e docente, i cui scritti influenzano l’ambiente accademico europeo, trovando spazio nelle università di Parigi e Lovanio. La sua opera, dedicata alla retorica e all’ortografia, dimostra l'importanza della tradizione intellettuale bergamasca.

di Gianni Barachetti
Truffe agli anziani con il dialetto vigevanese
Lingua Bergamasca

Il dialetto diventa arma anticrimine

Un’iniziativa originale a Vigevano sta aiutando a prevenire le truffe agli anziani, utilizzando il dialetto vigevanese. L’assessore Nicola Scardillo ha organizzato incontri anticrimine per gli anziani, coinvolgendo vigili urbani che parlano il dialetto locale, creando così una connessione diretta e comprensibile per la fascia più vulnerabile della popolazione. Un’idea che ha riscosso grande successo grazie alla sua vicinanza e accessibilità.

di Silli
Umanesimo e rinascimento nella cultura bergamasca Ep.1
Storia

Umanesimo e rinascimento nella cultura bergamasca Ep.1

Nel corso del Rinascimento, l'Italia ha assunto un ruolo centrale nell'evoluzione dell'editoria grazie alla sua capacità di innovare la stampa e l'impaginazione dei libri. Con l'introduzione del carattere romano e la diffusione delle cartiere, il Paese ha visto nascere una fiorente industria che ha esportato cultura e conoscenza. L'influenza della lingua latina e la presenza di studiosi greci hanno contribuito al successo delle prime edizioni di testi classici, mentre le innovazioni nelle tecniche di stampa hanno reso i libri accessibili e di alta qualità.

di Gianni Barachetti
I Burattini di Roberta - mani che creano, voci che raccontano
Tradizioni Bergamasche

«I Burattini di Roberta»: mani che creano, voci che raccontano - Il fascino intramontabile del teatro di burattini

Nel mondo moderno, dove la tecnologia digitale è onnipresente, l’arte del teatro dei burattini trova ancora il suo spazio, evolvendo senza perdere il suo fascino tradizionale. La Compagnia I Burattini di Roberta esplora come bilanciare tradizione e innovazione, utilizzando il burattino per stimolare la fantasia dei bambini e affrontare tematiche complesse con il pubblico adulto, creando un legame profondo attraverso la narrazione analogica.

di Redazione Giopì
Le diete come stile di vita
Cucina

Le diete come stile di vita

Le diete moderne sono spesso impostate per ottenere risultati estetici come la perdita di peso e la ricerca del corpo perfetto, con rinunce a carboidrati, carne, zuccheri o altri alimenti. Tuttavia, non tutte le diete sono uguali, alcune hanno fini ideologici o terapeutici, come nel caso dei vegani o delle persone con malattie. Nonostante le nuove tendenze alimentari, la dieta mediterranea rimane la scelta più sana e equilibrata per mantenersi in forma.

di Lucio Piombi
La cassöla con verze e polenta
Cucina

Un’autentica prelibatezza: «il quinto quarto» La cassöla con verze e polenta

Il "quinto quarto" La cassöla con verze e polenta, un tempo cibo povero riservato ai contadini, è oggi un ingrediente pregiato in alcune trattorie. Frattaglie come piedini, orecchie e sangue di maiale, insieme a piatti tipici come la "cassöla", sono diventati simboli di una tradizione gastronomica che valorizza ogni parte dell'animale. Questi alimenti, ricchi di selenio e altre sostanze nutritive, si trovano in piatti ricercati che celebrano la cucina rustica e autentica.

di Lucio Piombi

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!