Folclore

Mezza Quaresima 2025: Tutte le Foto di un Giorno Unico tra Storia, Natura e Creatività

di Mario Morotti Duca di Piazza Pontida
- 11 aprile 2025
Mezza Quaresima 2025: Tutte le Foto

È stata un’edizione memorabile questa della Mezza Quaresima 2025. Che ci ha colpito per molte ragioni. Prima di tutto la partecipazione, migliaia di persone provenienti da tutta la provincia, ma anche l’adesione di carri e gruppi che sono giunti anche da fuori della Bergamasca e della Lombardia. È la conferma che questo nostro particolare Carnevale davvero riveste un valore nazionale, oltre che storico: la sua origine risale all’Ottocento.

Riguardo alla partecipazione un’annotazione: il pubblico in larga parte arrivava dalla provincia e coinvolgeva tante famiglie, bambini e giovani. È un altro elemento positivo, sebbene piacerebbe vedere tra i gruppi e i carri una maggiore adesione della città. È giusto chiedersi il perché della notevole differenza. L’altro elemento su cui riflettere: i temi che sono stati scelti da chi ha deciso di imbarcarsi nella fatica di mettere insieme un carro allegorico. Diverse creazioni si sono riferite al mondo televisivo, dei fumetti e dei cartoni animati. Ma alcuni hanno rivolto l’attenzione alla natura, hanno mostrato una tensione ecologica, proposta in maniera leggera e sorridente. E il sorriso hanno suscitato i carri dove le api sono state protagoniste, dove è stato sottolineato il valore degli insetti per la vita del pianeta, non solo per la produzione di un alimento buonissimo come il miele.

Noi del Ducato non possiamo che essere contenti di queste due giornate, 29 e 30 marzo, dopo che la data prevista, la domenica precedente, era stata annullata per il mal tempo. Ringraziamo centinaia di persone per la riuscita della manifestazione, dal Comune, alla polizia locale, alla protezione civile, alla A2A e alla Aprica, a tutti i nostri volontari, agli sponsor Oriocenter e BGY, aeroporto di Orio al Serio.

Lo sforzo di tutti ci ha consentito di proporre alla nostra gente questo appuntamento, che ha tanti significati, a partire dalla bellezza del ritrovarsi, dello stare insieme per una ragione legata a sentimenti di simpatia, di espressione di se stessi un po’ al di fuori degli schemi soliti. Un momento in cui possiamo ridere anche di noi stessi. E allo stesso tempo magari in questo clima di simpatia riflettere anche sulle cose importanti della vita. In fondo è questo lo scopo del Ducato, nelle intenzioni dei suoi fondatori: sorridere, prendersi in giro, scherzare. Ironizzare anche sul potere e su chi si prende troppo sul serio. Alla fine, poveri e potenti, siamo tutti poveri diavoli che si arrabattano sul palcoscenico dell’esistenza.

Tutte le foto della Mezza Quaresima 2025


Un inchino a chi ci aiuta

Il Ducato ringrazia sentitamente: Questura di Bergamo, Comando della Polizia Locale di Bergamo, Azienda Trasporti Bergamo (ATB), Azienda A2A - Aprica, Associazione Carnevalia, Associazione Maschere Italiane, Carabinieri in congedo di Bergamo e di Almenno San Salvatore, City Angels Bergamo, Uor Radiamatori, Gruppo Alpini di Villa di Serio, Volontari di Villa di Serio, Provincia di Bergamo, le Forze dell'ordine, i Volontari della protezione civile di Bergamo, Casa del Giovane di Bergamo, Federazione Italiana Tradizioni Popolari e IOV World, Visit Bergamo, tutti i costruttori dei carri, le bande e i gruppi partecipanti alla sfilata. E poi i numerosi volontari che hanno allestito le strutture e coordinato la manifestazione ma soprattutto un grazie alle migliaia di persone che han fatto da cornice alla sfilata ed un arrivederci al 14 e 15 marzo 2026!


Il video della sfilata sul canale ufficiale di Bergamo TV

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!