Cucina

Cucina

Il contadino a tavola: Campo, Aia e Stalla

Le tradizioni culinarie dell’Emilia-Romagna e della Toscana, due regioni ricche di storia gastronomica. In Emilia-Romagna, la cucina contadina era basata su ingredienti semplici, con piatti tipici come piadine, gnocco fritto, tortellini e salumi come la mortadella e il Parmigiano Reggiano. In Toscana, la vita rurale era influenzata dalla conformazione del territorio, con alimenti come il pane sciapo, la carne di maiale e piatti tradizionali come la ribollita e la pappa al pomodoro. Entrambe le regioni conservano ancora oggi molte di queste tradizioni culinarie.

di Lucio Piombi
Le diete come stile di vita
Cucina

Le diete come stile di vita

Le diete moderne sono spesso impostate per ottenere risultati estetici come la perdita di peso e la ricerca del corpo perfetto, con rinunce a carboidrati, carne, zuccheri o altri alimenti. Tuttavia, non tutte le diete sono uguali, alcune hanno fini ideologici o terapeutici, come nel caso dei vegani o delle persone con malattie. Nonostante le nuove tendenze alimentari, la dieta mediterranea rimane la scelta più sana e equilibrata per mantenersi in forma.

di Lucio Piombi
La cassöla con verze e polenta
Cucina

Un’autentica prelibatezza: «il quinto quarto» La cassöla con verze e polenta

Il "quinto quarto" La cassöla con verze e polenta, un tempo cibo povero riservato ai contadini, è oggi un ingrediente pregiato in alcune trattorie. Frattaglie come piedini, orecchie e sangue di maiale, insieme a piatti tipici come la "cassöla", sono diventati simboli di una tradizione gastronomica che valorizza ogni parte dell'animale. Questi alimenti, ricchi di selenio e altre sostanze nutritive, si trovano in piatti ricercati che celebrano la cucina rustica e autentica.

di Lucio Piombi

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!