
Le lucciole, le radici. E la memoria
Come eravamo - Un viaggio nei musei etnografici della nostra provincia tra restauri e ricostruzioni di case contadine, molini, magli, botteghe...
di Gianluigi Della ValentinaCome eravamo - Un viaggio nei musei etnografici della nostra provincia tra restauri e ricostruzioni di case contadine, molini, magli, botteghe...
di Gianluigi Della ValentinaIl carnevale di Valtorta e Dossena, con le sue mascherate tradizionali, offre un'esperienza unica che va oltre le convenzioni moderne. Le "Baöte" di Valtorta, arcaiche e viscerali, portano in scena personaggi che riflettono un passato rurale e contadino, dove il carnevale diventa una forma di trasgressione e liberazione dalle rigide regole sociali. A Dossena, le mascherate raccontano storie legate alla vita quotidiana e alle pulsioni primordiali, prima che nascessero i classici personaggi teatrali. Un viaggio affascinante alla riscoperta delle radici culturali del carnevale.
di Paolo da BergamoNel mondo moderno, dove la tecnologia digitale è onnipresente, l’arte del teatro dei burattini trova ancora il suo spazio, evolvendo senza perdere il suo fascino tradizionale. La Compagnia I Burattini di Roberta esplora come bilanciare tradizione e innovazione, utilizzando il burattino per stimolare la fantasia dei bambini e affrontare tematiche complesse con il pubblico adulto, creando un legame profondo attraverso la narrazione analogica.
di Redazione GiopìSegui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!