Tradizioni Bergamasche

«I Burattini di Roberta»: mani che creano, voci che raccontano - Il fascino intramontabile del teatro di burattini

di Redazione Giopì
- 31 ottobre 2024
I Burattini di Roberta - mani che creano, voci che raccontano

Esploriamo le radici storiche e culturali del teatro di burattini, di come il burattino non sia solo un oggetto ludico, ma un potente mezzo di comunicazione capace di connettere bambini e adulti a un livello emozionale profondo. Ci concentriamo su come l’arte dei burattini possa integrarsi con il mondo digitale senza perdere la sua essenza analogica e su come la Compagnia I Burattini di Roberta continui a innovare, rimanendo fedele alla tradizione.


Tradizione e innovazione nel teatro dei burattini. In un mondo che corre veloce verso l’innovazione, è naturale interrogarsi su come le forme d’arte tradizionali possano continuare a trovare il loro spazio.

Ecco, allora, che emerge una domanda: come può l’arte del teatro dei burattini, arte così profondamente analogica, rispondere alle esigenze di un mondo sempre più digitale? I bambini di oggi sono nativi digitali, crescono tra schermi interattivi e mondi virtuali. La velocità con cui assorbono informazioni è impressionante, ma questa stessa rapidità rischia di allontanarli da una dimensione di profondità, lentezza e riflessione che il burattino richiede. Eppure, proprio qui il burattino dimostra la sua forza: non si oppone al digitale, ma lo affianca e lo integra, offrendo ciò che la tecnologia, da sola, non può dare. Nel lavoro della nostra Compagnia I Burattini di Roberta accogliamo con entusiasmo la sfida di bilanciare tradizione e innovazione.

Abbiamo studiato a lungo e viaggiato, attingendo anche agli insegnamenti dei grandi maestri burattinai, sia internazionali che locali. Questi pionieri non solo hanno arricchito il teatro dei burattini con le loro straordinarie innovazioni, ma hanno anche infuso una nuova vitalità a quest’arte, rendendola capace di evolversi e rispondere alle esigenze del loro tempo. Il lavoro dei grandi maestri, per citare due pilastri locali Ravasio e Moioli, ha dimostrato come l’arte del burattino possa essere innovativa e dinamica, mantenendo intatto il suo fascino tradizionale. Siamo profondamente grate per il loro contributo, che ha gettato le basi per la nostra ricerca e quella dei nostri colleghi burattinai, nella continua esplorazione dell’equilibrio tra rispetto delle radici storiche e apertura a nuove espressioni.

I Burattini di Roberta
La pittoresca decorazione della baracca

Con umiltà e passione, continuiamo a costruire su questo lascito, cercando di onorare e ampliare l’eredità che questi maestri ci hanno lasciato: comprendiamo l’importanza di mantenere viva la tradizione senza chiuderci all’innovazione. Il burattino, per sua natura, è un’arte che si evolve. Nei nostri spettacoli, integriamo elementi interattivi arricchendo l’esperienza senza tradire l’essenza dell’arte: il rapporto diretto tra il burattino e lo spettatore. La bellezza del burattino risiede in questo: essere un canale di comunicazione che si nutre della presenza, vicinanza e partecipazione attiva. In un mondo in cui l’interazione digitale è veloce e impersonale, il burattino offre un’alternativa: una pausa, un momento di riflessione, un invito a rallentare e a ritornare alle origini personali, culturali e dialettali. Non spinge a consumare rapidamente, ma invita a partecipare attivamente alla narrazione, creando un mondo che prende vita sul boccascena della baracca. Questo dialogo tra burattino e pubblico, tra artista burattinaio e spettatore, si sviluppa in un gioco di scambi, di sguardi e di emozioni condivise. In questo senso, essere burattinaie oggi è una celebrazione culturale: è mantenere viva l’essenza del racconto analogico in un contesto sempre più virtuale. Ma è anche un’opportunità per innovare, per esplorare nuove strade espressive, cercando un equilibrio tra le radici storiche e le prospettive future, tra la tradizione e la modernità.

La nostra esperienza come burattinaie ci ha insegnato che il burattino non ha limiti. È uno strumento che può educare, intrattenere e curare. Nei laboratori con i bambini, vediamo come il burattino stimoli la loro fantasia, li spinga a pensare in modo critico, a collaborare e a creare. Il burattino è una forma d’arte che affascina sia nel processo creativo sia durante la rappresentazione. Che si tratti di costruire il burattino, inventare una storia o assistere allo spettacolo, ogni fase è un’opportunità di gioco e di scoperta. Questo viaggio creativo culmina nello spettacolo, dove l’immaginazione e l’abilità artigianale prendono vita in un’esperienza coinvolgente per il pubblico. Anche con gli adulti, il burattino rivela una potenzialità inaspettata: è un mezzo per affrontare temi complessi, per riflettere su questioni sociali e per esplorare nuove prospettive. In un certo senso, il burattino ci invita a guardare il mondo con occhi diversi, a superare i nostri pregiudizi e a mettere in discussione le nostre idee preconcette. Per noi, della Compagnia I Burattini di Roberta, essere burattinaie oggi, dunque, significa mantenere un costante dialogo tra tradizione e presente, con intelligenza, creatività e innovazione. In un mondo complesso e in continua evoluzione, il burattino mantiene la sua centralità, grazie alla sua capacità di parlare alle emozioni più profonde, quelle senza tempo.

Ogni spettacolo che mettiamo in scena, ogni burattino che costruiamo, porta con sé gli insegnamenti dei grandi maestri, ma anche il nostro tocco personale, fatto di passione, sensibilità e voglia di esplorare. Questo ci conduce in un viaggio profondo, alla scoperta di ciò che ci rende umani: il potere di raccontare, sognare e creare. La nostra missione è di preservare e rinnovare questa arte alle esigenze di un mondo in evoluzione, mantenendo viva una forma espressiva antica ma sempre attuale. La nostra gestione familiare non solo celebra valori di autenticità e artigianalità, ma costruisce anche un ponte tra generazioni e culture, unendo e ispirando un pubblico sempre più ampio e multiculturale con passione e creatività.


Il nostro viaggio nel mondo del teatro dei burattini si conclude qui, almeno per ora. Attraverso queste due puntate, abbiamo esplorato come una tradizione antica possa rimanere rilevante, evolvendosi in un mondo sempre più digitale. Ma il percorso dei burattini continua, arricchito da nuove sfide e opportunità.

La Compagnia I Burattini di Roberta continua con dedizione a preservare questa forma d’arte, intrecciando passione, innovazione e cura artigianale. Non resta che aspettare il prossimo spettacolo, dove il burattino, con la sua magia senza tempo, troverà nuovi modi per sorprenderci, emozionarci e farci riscoprire il potere delle storie che parlano al cuore.

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!