StoriaUmanesimo e rinascimento nella cultura bergamasca Ep.2
Nel Quattrocento, l'Italia vive un grande rinnovamento culturale e politico. Mentre Venezia e Milano si affermano nel commercio librario, Napoli e Firenze seguono strade diverse. A Bergamo emergono figure di spicco come Gasparino Barzizza, umanista e docente, i cui scritti influenzano l’ambiente accademico europeo, trovando spazio nelle università di Parigi e Lovanio. La sua opera, dedicata alla retorica e all’ortografia, dimostra l'importanza della tradizione intellettuale bergamasca.
di Gianni Barachetti