«Arlechì, ma l’è ìra che Berghèm l’è la sità di record? Come l’Atalanta»
di Paolo da Bergamo - 18 marzo 2025
Arlecchino e Gioppino discutono delle ottime classifiche della Bergamasca, non proprio convinti che tutto fili per il verso giusto. Fino a dire che a Bergamo ci sono più cani che bambini...
“Té, Arlechì, ma l’è ìra che Bèrghem l’è la sità di recórd?” “Ah sì?”
“Pòta Arlechì, l’ó lesìt söl giórnàl...” “Ah sì?”
“Pòta sì, sì! Te sét indormentàt Arlechì?” “Mé dórme mai. L’ sömèa che dórme. Che recórd pò?”
“Di tutto. Capitale del volontariato, città migliore d’Italia, capitale della cultura, la sanità più efficiente d’Italia. Record di turisti. Record dell’aeroporto. Adèss a ‘m deènta po’ a’ capitale dello spòrt. D’altronde l’Atalanta...”.
“Òstrega, ma che bravi i bergamaschi”. “A m’ sè pròpe bràe, certo”.
Arlecchino resta in silenzio, Gioppino lo guarda, impaziente. Si tocca i tre gozzi. Poi Arlecchino dice: “Ne è passata di acqua sotto i ponti”. “In che senso?” “Da quando mangiavi soltanto polenta, Gioppino. Da quando avevi il record de chi póer is-cetì ch’i mürìa amò picinì. Si chiama mortalità infantile.” “Tanti anni fà, Arlechì. Tance agn fà”... “Certo. Invece adesso Bergamo ha stabilito il record del minor numero di figli messi al mondo. Anche questo è un bel record. Non si fanno più figli né in Italia né a Bergamo. A Bergamo in particolare”.
Tra i tanti record positivi della nostra terra di certo non c’è quello delle nascite: i morti sono il doppio dei bimbi e le nascite da anni risultano in calo
Gioppino scuote la testa, dice: “Pòta, po’ a’ chèsto l’é ìra. Anche questo è vero.” Arlecchino sbuffa, allarga le braccia, grida: “Ci sono più cani che bambini!” “Pòta...” Arlecchino scuote la testa. “Chèsto l’è pròpe mìa bèl.” “Te gh’ét resù Arlechì.” “Insomma, io credo che prima di vantarsi tanto bisognerebbe tirarsi insieme perché mica è oro tutto quello che luccica, nò Gioppino? Anche lo specchio luccica. Ma a forza di guardarsi nello specchio a m’deènta bàmbi.”
Gioppino appare meno euforico, pensa che berrebbe volentieri un caffè. Arlecchino insiste: “Se me dìghet cos’è del tràfech?”. “Madóna mé!!! “Appunto. A Bergamo abbiamo un altro record: siamo quarti in Italia per il tempo perso in coda in macchina. Prima gh’è la Roma, dòpo Milano e Palermo. E dòpo al rìa Bèrghem. Prima città di provincia, ma peggio anche di Torino e Napoli! Pòta... E infàti a Bérghem a m’ và gna inàcc gna’ndré.” “Pòta, te gh’ét resù Arlechì, a l’è issé.”
Arlecchino assente con una certa gravità, attimi di silenzio, poi mormora: “E poi c’è un altro record”.
“Ah sé?” “Sì”. “Quàl, Arlechì?” “Quello dell’inquinamento, caro Gioppino. L’inquinamento”. Arlecchino fa un doppio saltello, porta la mano al fianco, si inchina un pò. Continua: “Lo scorso anno abbiamo sforato il limite delle polveri per quaranta giorni. Il limite dell’Unione Europea”.
“Polveri?” “Certo, quelle sottili, che vanno giù nei polmoni e i gh’é fà mal, ma tant però. Se te sét malàt, te fét fadìga a respirà. E dòpo gh’è i bebè”.
Gioppino cammina avanti e indietro, poi dice: “I s-cècc? Te ’l disìet prima”... “Sì, lo dicevo prima, i bambini. A Bèrghem i nassìa duméla s-cetì negli anni Sessanta. Quest’anno non arrivano a ottocento.
Gioppino e Arlecchino discutono di primati e magagne della nostra terra. “Ti ricordi di quando mangiavi solo polenta?”
E i mórcc? i è quase méla e quatersènto. Quasi mille e quattrocento. Ól dópe di s-cetì. Ét capìt
Giopì?”
Gioppino è disorientato, al momento non ci crede. Poi grida: “I mórcc i è ól dópe de chi che nass?”. “Esattamente.”
“Madóna mé. Come faremo a tirare avanti?”
“Bel problema, Gioppino, vedo che l’hai capito. Meno male che abbiamo gli immigrati. Ti sei accorto che tutti i lavori pesanti li fanno loro, Gioppino? Se no, la Bèrghem dei recórd la ‘ndarèss a cagnù, caro ‘l mé Giopì “!