Attualità Cittadina

Brào ol sìndech Cedrelli: l’à compràt töt ol gir di Müre, a l’ gh’à üt ü bel coragio

di Paolo da Bergamo
- 14 aprile 2025
Arlecchino e Gioppino discutono delle mogli e della città e affrontano la questione della vendita della Casa del Capitano in San Vigilio
L’ingresso del castello di San Vigilio: la casa del Capitano è in alto, sulla sinistra

Arlecchino e Gioppino discutono delle mogli e della città e affrontano la questione della vendita della Casa del Capitano in San Vigilio.

- Pòta Arlechì, i nòste dòne i à parlàt mia tat bé de nóter…
- Ah sì, e quando, Gioppino.
- Söl mé giornàl, ol Giopì.
- Ah sì? Di che cosa si lamentano?
- I dis che nóter a m’ gh’à mai di atensiù, che in cà a m’ sè sèmper gnèch… ai fómne ghe à mai bé negót!
- Non dirmelo, Gioppino. Pensa che io bevo tutte le mattine il caffè che lei mi prepara e mangio anche pranzo e cena che lei mi cucina. E non mi lamento mai.
- Brào Arlechì, chèsto l’è ol probléma, a m’sè tròp bù!
- Certo, certo Gioppino, osti! Pensa che io lavoro tutto il giorno da mezzogiorno quando mi alzo fino alle due del pomeriggio!
- Delbù?
- Certo.
- E cósa fèt?
- Vado al porto a guardare le navi e gli scaricatori e poi torno a casa a riposarmi.
- Brào Arlechì! Té… ét vést che i völ vènd la cà del capitano a San Vigilio?
- Davvero Gioppino? E chi la vende?
- Il Comune ha bisogno di soldi. Ghe n’é piö in de cassa. Anche ol sìndech Tentorio al volìa ènd la cà di Suardi in piassa Ègia, ma pò menomàl l’à rinünciàt perché i à protestàt töcc.
- E adesso? Vendono quella casa del castello? Ma mé pensavo che l’avrebbero sistemata perché lì è un posto importante per la città. Pensa che esiste da prima che nascessi io.
- Ma té sét nassìt quando?
- Madóna mé… me se regórde gnach. Tanti secoli fa. Non mi ricordo nemmeno dove. Qualcuno dice in Francia, qualcuno a Oneta di San Giovanni Bianco. Mé l’ só mia. Io non lo so. Mi ricordo bene che poi mi sono trasferito a Venezia. Ho conosciuto anche il capitano Zuanne da Lezze che è venuto poi a Bergamo a fare il censimento. Parlava anche di San Vigilio e della casa del Capitano, la chiamava anche Casa di Ponente. Pensa che gli austriaci per fare cassa (è sempre un problema di soldi, caro Gioppino) pensarono di vendere il castello e tutto il giro delle Mura di Bergamo!
- E dòpo cósa i à facc?
- Pota, caro Gioppino, il sindaco di Bergamo di allora, si chiamava Rocco Cedrelli, è stato bravissimo!
- Ah sé? Cósa gh’è söcedìt?
- Ha partecipato all’asta e ha comprato tutto per il Comune di Bergamo. Se no oggi, ciao Mura e ciao San Vigilio! Cedrelli ha fatto tutto per il bene pubblico!
- mBrào Cedrelli!
- Bravissimo, dovrebbero fargli il monumento.
- Ma adèss alura i vènd o nò la Cà del capitano?
- mIo spero proprio di no. Però ascoltami. A un certo punto, la Casa del Capitano l’avevano venduta a un signore che aveva fatto un ristorante, negli anni Trenta. Nel 1957 il sindaco Simoncini l’aveva comprata di nuovo e tutto il castello era tornato alla città con un progetto per sistemare tutto, dell’architetto Pippo Pinetti. Brào anche ol Simoncini!
- Brào Simoncini! E adèss la Carnevali?
- Vedrai Gioppino che sarà brava anche lei! Evviva Bergamo!

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!