Poesie bergamasche

Ol mé leròi

di Angelo Pedrali
- 31 marzo 2025
poesia bergamasca - Rasgament del dumelaintisìch
Bergamasco

Ol mé leròi

A l’và gran bé; però de tat in tat
a l’gh’à ‘l maledèt vésse de fermàs;
ma dòpo de ìl sgürlìt e sbaciocàt
per dés menücc, a l’turna amò a ‘nviàs
e l’fila alégher piö d’öna mès’ura,
restando ‘ndré però quase ü quàrt d’ura.

La ràgia di segóncc la và ‘mpó stórta
e ‘n del girà la sfréga söl quadrànt,
ma l’gh’à öna batida talmènt fórta
che l’par ü mài che l’bate póch distànt
e pò l’te fa capì co la batida
se i rage i è ‘n discésa o i è ‘n salida.

Difati si è ‘n discésa i và ch’i brüsa;
ma quando i rìa töte dò söi sés,
cóme s’i föss pirlade ‘n d’öna büsa,
no i se möv piö e chèsto l’è ü pastés,
che no l’và piö gna chèla picolina
perchè chèla piö lónga a l’la rampina.

Alura mè che gh’daghe öna sgürlida,
picàl quatr o sich vólte cóntra ‘l mür
e, dòpo de ìt smolàt impó la vida
che strèns ol bilancér, mé só sigür
che l’turna amò a vulà cóme ü dirèt
e no l’se fèrma piö fina söi sèt.

De mòdo che se l’cala ü quàrt ai dés
(volendo calcolà töte i fermade)
l’ura giösta l’è… l’öna e vintesés
e a mesdé l’sarèss i trè passade;
e quando che ghe cala ü quàrt ai vòt
a l’sarèss invéce… i öndes e desdòt!

Ma ‘n quanto a precisiù, ve garantésse,
no gh’è ü leròi de chèsto piö perfèt:
e l’sarèss l’ideàl se l’gh’èss mia ‘l vésse
de ülì fermàs tra i sés e mèsa e i sèt;
però, quando l’me scade quàch cambiài,
‘sto ròsto a l’gh’à coràgio d’ fermàs mai.

A l’sènt ol tép e l’cór se gh’è zelàt,
per restà ‘ndré de mat ai prim calùr;
ma ‘n chèsto caso al’tègne registràt.
De nòcc di ólte a sènte ü gran rümùr;
a m’dèsde fò stremìt de sprón-batüt:
a l’è ‘l leròi ch’l’è dré a spacà ‘l menüt!
Italiano

Il mio orologio

Va gran bene, però di tanto in tanto
ha il maledetto vizio di fermarsi;
ma dopo d’averlo scosso e agitato
per dieci minuti, torna a riavviarsi
e fila allegro più di una mezz’ora,
ritardando però quasi un quarto d’ora.

La lancetta dei secondi va un po’ storta
e nel girare sfrega sul quadrante,
ma ha una battuta talmente forte
che pare un maglio che batte poco distante
e poi ti fa capire con la battuta
se le lancette sono in discesa o in salita.

Difatti se sono in discesa, van che bruciano;
ma quando arrivano tutte e due sulle sei,
come se fossero cadute in una buca,
non si muovon più e questo è un pasticcio,
che non ruota più neanche quella piccolina,
perché quella più lunga la rampina.

Allora io gli devo dare una scossa,
batterlo quattro o cinque volte contro il muro;
e, dopo che ho allentato un po’ la vite
che stringe il bilanciere, io son sicuro
che torna ancora a volare come un diretto
e non si ferma più fino attorno alle sette.

In modo che se cala un quarto alle dieci
(volendo calcolare tutte le fermate)
l’ora esatta è… l’una e ventisei
e a mezzogiorno sarebbero… le tre passate;
e quando che cala un quarto alle otto,
sarebbero invece… le undici e diciotto!

Ma in quanto a precisione, vi garantisco,
non c’è orologio di questo più perfetto:
e sarebbe l’ideale se non avesse il vizio
di voler fermarsi tra le sei e mezza e le sette;
però, quando mi scade qualche cambiale
‘sto rosto ha il coraggio di non fermarsi mai.

Sente il tempo e corre se c’è gelato,
per ritardare da matto ai primi calori;
ma in questo caso lo tengo registrato.
Di notte a volte sento un gran rumore;
mi sveglio spaventato di spron battuto:
è l’orologio che sta spaccando il minuto!
di Angelo Pedrali
Ti piace questa poesia?

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!