Poesie bergamasche

Din Don

di Adriano Maffeis
- 15 ottobre 2024
poesia bergamasca - din don
Bergamasco

Din Don

Che göst sentì i campane a fà “Din-Don” !
No i è che du bèi nòte, o póch de piö,
ma, ‘nsèma, ol nòst moràl i pöl tègn sö !

I tòni del concèrt i è diferèncc
ma ognü, già per sò cünt, a l’è gran bèl...
Ü dré a chèl óter cóme l’föss fradèl !

I óm a capì chèsto i fà fadiga
e i vèd i nòte cóme divisiù:
dóma l’è giösta chèla sò de lü.

Ògne ocasiù l’è buna, in töcc i pòs-cc,
mia per fà “Din-Don”: per saltàs adòss !
Giurnài, radio, tivù no i mòla l’òss.

Tötura discüssiù, tötura èrs:
us ch’i sa ‘ncrusa e i scirca de quarciàs...
Gna ü ch’a l’sées pò bù de rassegnàs!

Imparì dai du campane per parlàs !
Duvrì paròle ch’i pöl fà ‘ncuntrà !
E ‘l concertì , sigür, a l’sa farà !

Sö: fì ‘sto “Din-Don”... e basta coi “Bla-Bla” !
Italiano

Din Don

Che gusto sentire le campane quando fanno
”Din-Don”!
Non sono che due belle note, o poco più
ma, assieme, possono tenere alto il nostro morale!

I toni del concerto sono differenti
ma ognuno, già di suo, è molto bello...
Uno dietro l’altro come fossero fratelli!

Gli uomini a capire ciò fanno fatica
e vedono le due note come divisione:
è giusta solo la loro.

Ogni occasione è buona, dappertutto
non per fare “Din-Don”: ma per aggredirsi a vicenda!
Giornali, radio e tivu pare ne aizzino l’occasione!
Sempre discussioni, sempre toni alti e spinti:
urla che si incrociano e che reciprocamente cercano di superarsi...
Nessuno dei due che sappia cedere!

Imparate dalle due campane a parlare tra voi!
Usate il linguaggio teso a favorire l’incontro!
E il concertino sicuramente si realizzerà!

Su: Impegnatevi tutti a cercare il “Din-Don”... e basta con i “Bla-Bla”!
di Adriano Maffeis
Ti piace questa poesia?

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!