Mezza Quaresima 2025 - 22 e 23 Marzo Bergamo in Festa - il Programma
di Redazione Giopì - 14 marzo 2025
Ritorna uno degli eventi più attesi in città: la Festa di Mezza Quaresima! Maschere, carri, gruppi folcloristici da tutta la Bergamasca e, da quest’anno, anche ospiti internazionali animeranno le strade con musica, balli, concorsi e mostre. Il gran finale sarà il suggestivo rogo della vecchia, rispettando l’antica tradizione. L’appuntamento imperdibile è per giovedì 20, sabato 22 e domenica 23 marzo, con l’evento organizzato dal Ducato di Piazza Pontida.
Affluenza in crescita
Anche quest’anno i numeri non deludono: oltre 3.000 figuranti daranno vita alle vie della città, suddivisi in almeno 70 gruppi. Di questi, ben 55 sono già ufficialmente iscritti, mentre gli altri sono ancora in fase di registrazione. La manifestazione, da tempo, ha superato i confini provinciali, attirando partecipanti da diverse zone, tra cui Brescia, Mantova, Aosta, Savona e persino Barletta.
La novità dell'edizione 2025
L'edizione 2025 si distingue per la sua forte dimensione internazionale, con delegazioni provenienti da Bolivia, Colombia, Repubblica Dominicana ed El Salvador. Questi gruppi porteranno a Bergamo i colori, le melodie e le tradizioni tipiche dei loro paesi, creando un affascinante incontro di culture che arricchirà ulteriormente il già ricco e variegato programma della manifestazione.
Uniti contro l'indifferenza
Quest’anno, la festa non sarà solo un momento di divertimento e tradizione. Il tradizionale "Rasgamènt de la Ègia" (Rogo della Vecchia), in programma sabato 22 marzo, acquisirà un significato sociale di grande rilevanza. A essere bruciato simbolicamente, infatti, sarà «l'indiferènsa, ol menefreghismo», come lo definisce in dialetto bergamasco il Duca di Piazza Pontida, "Smiciatöt" Mario Morotti: «Una parata per celebrare il patrimonio folkloristico e l’identità del popolo bergamasco, unendo costumi e ironia».
La scelta è evidente: focalizzare l'attenzione sulle difficoltà che i giovani affrontano e, in generale, sulle sfide sociali del nostro tempo. La tradizionale figura dell'«odiosa megera», che anche quest'anno sarà processata e condannata al rogo, rappresenterà l'apatia e l'indifferenza verso le problematiche collettive, in un periodo storico in cui l’impegno e la partecipazione sono più che mai essenziali.
Il programma
La festa avrà ufficialmente inizio giovedì 20 marzo con l'apertura delle celebrazioni. Tuttavia, il momento clou degli eventi è previsto per il fine settimana:
Sabato 22 marzo
Alle 15:30, la "Parata della Gioia" animerà Piazza Santo Spirito
Alle 20:00, spettacolo musicale con i "Colpi di Soul"
A seguire, il concorso "Miss Oriocenter 2025" e l'elezione della "Ègia pio' ègia"
Gran finale con il tradizionale "Rasgamènt de la Ègia"
Domenica 23 marzo
Alle 15:00, partirà la grande sfilata da Viale Papa Giovanni XXIII
Novità nel percorso: dopo Piazza Pontida, il corteo proseguirà verso Largo Cinque Vie, Via Moroni, Via Palma il Vecchio, per concludersi in Via San Lazzaro (nei pressi del parcheggio del Triangolo)
Alle 18:00, premiazione dei carri e dei gruppi vincitori in Piazza Matteotti