BergamascoIncrusamént
Ét mai pensàt in d'öna sula éta
a quata zét to 'ncrùset sö la vià?
Che töte lur i và per la só méta
e to ni sentiré gna piö a parlà.
L'gh'è 'l bèl e 'l bröt, ol sàe, 'l catìv e 'l mat,
ol vólt, ol bass, la fómna, l'òm e 'l mèss;
gh'è chi che völ ol cà, chi 'nvéce 'l gat,
chi mangia töt, sul érba o alméno 'l pèss.
L'è bèl perchè l'è vàrio, chèsto mónd,
e l'è ü 'ntorciàs de ògne tipo d' zét:
mè dì, però, s'conòss nessü, in fónd,
de chi se ördéss de dét a chèsta rét.
L'è öna fürtüna iga 'n banda amìs
che i ta suléa dal cör impó de pis.
ItalianoIncrociamento
Hai mai pensato in una sola vita
a quanta gente incontri per la via?
Che tutti vanno per la propria meta
e non ne sentirai mai più neanche parlare.
C’è il bello, il brutto, il buono, il cattivo, il matto
l’alto, il basso, la donna, l’uomo, il mezzo
c’è chi vuole il cane, chi invece il gatto
c’è chi mangia tutto, solo erba o almeno il pesce.
È bello perché è vario, questo mondo
ed è un intricarsi d’ogni tipo di gente
c’è da dire, però, non si conosce nessuno, in fondo
di chi s’ordisce all’interno di questa rete.
È una fortuna avere accanto amici
che ti sollevano dal cuore qualche peso.
di Michele Poli