Poesie bergamasche

Balarì

di Gianni Meloni
- 11 marzo 2025
poesia bergamasca Ballerino
Bergamasco

Balarì

Ìa, de passiù sincéra,
la me ‘nvida öna fiàma,
vontéra la me brassa
dét e fò. Con lé ‘nquiét
d’amùr, me möe, me scòte,
fin che gh’l’avró lümì
de nòte scolderó
i cör al fósch. Ché, ‘n bal tra cél e tèra,
porteró, mal, inàcc e ‘ndré söi pónte,
àrie de primaére piötòst frège;
castigàcc ritornèi, cansù balurde,
sentiró amàr stornèi.
Sgrassiàt a baleró. Per ure surde,
lontà di grancc salù di fèste false,
i pé gh’i pesteró de spèss a la mé ómbra,
stöfa de compagnà pass isbagliàcc,
gir invèrs, contratép... E a spetà ü stòp,
tra i sé e i nò, lènt, al sincopàt galòp
finàl, grév, picinì,
resteró balarì.
Italiano

Ballerino

Viva, di passione sincera
m’invita una
fiamma
volentieri abbracciandomi
tutto. Con lei
inquieto
d’amore, mi muovo, mi brucio
fin che l’avrò
lume
di note scalderò
i cuori al buio. Qui ballando tra
cielo e terra
porterò, male, avanti e indietro sulle punte
arie di primavere piuttosto fredde
castigati ritornelli,
canzoni balorde
sentirò amari stornelli.
Sgraziato
ballerò. Per ore sorde
lontano dai grandi saloni delle
feste false
i piedi pesterò frequentemente alla mia ombra
stanca di passi sbagliati
giri inversi, contrattempi... e
attendendo uno stop
tra i si e i no, lento, al sincopato
galoppo
finale, penoso, meschino
resterò ballerino.
di Gianni Meloni
Ti piace questa poesia?

Le storie da non perdere del Giopì

Seguici sui nostri Social

Segui il Giopì su i nostri social del Ducato di Piazza Pontida!