BergamascoOl Fonsaröl
A l’ve mai capitàt
de tègn d’öcc ü fonsaröl?
A descrìv chèl che l’ fà
a l’è töt de... grignà!
De sira l’ fà i preparassiù,
sestì, stài, capèl e bastù,
du michècc per la colassiù
e termós de café per la digestiù.
Ai trè e mèsa a l’léa sö,
a quatr’ure la partènsa
e prim che ‘l sul l’àbie a leà
pödì vès zamò sö là.
Apéna l’imbòcia ol sentér
a l’varda atùren con sospèt
per tègn la pòsta ‘n gran segrét
e che nissü i ghe àghe dré.
Sigür de èss mia vedìt
dré ai piante l’par che l’bale,
atùren ognöna tri gir a l’ fà
per vèd se ‘l porsì a l’pöl catà.
Gh’è pò ön’ótra troada
dègna de èss mensiunada:
se söl sentér a l’tróa ‘na tilamóra
che ü ragnì l’à creàt con tata cüra,
a l’la destèca belase per passà
e pò con grassia pödìla amò tecà,
sigür con chèsta troada
nissü i se rincórze de la sò passada.
Quando a l’turna col sestì pié
gh’è mia vèrso de saì dóe
lü l’à troàt la màcia buna,
l’è töt in gràssia de la lüna:
piéna, mèsa o al prim quartì,
a l’la lassa mai capì;
se ‘n val Brembana pò l’è stacc
a l’dis che a Valgòi i à catàcc!
Di fonsaröi i förbìssie
l’è mèi ciamàle di malìssie!
Ma dòpo ‘sta cicerada,
se ghe pènse bé,
chèsto fonsaröl a só... mé!
ItalianoIl Fungaiolo
Non vi è mai capitato
di osservare un fungaiolo?
A descrivere ciò che fa
è una cosa ridicola!
La sera fa le preparazioni
cestino, stivali, cappello e bastone
due panini per la colazione
e la thermos col caffè per la digestione.
Alle tre e mezzo si alza
alle quattro la partenza
e prima che il sole sorga
poter essere già sul posto.
Appena s’avvia sul sentiero
si guarda in giro con sospetto
per tenere la posta in gran segreto
attento che nessuno lo segua.
Sicuro di non essere visto
dietro le piante sembra ballare
ad ognuna compie tre giri
per cercare di cogliere il porcino.
Vi è poi un’altra trovata
degna di essere menzionata
se sul sentiero trova una ragnatela
che un ragnetto ha creato con tanta cura
la distacca piano per poter passare
e poi con grazia poterla riattaccare
certo che con questa trovata
nessuno s’accorga della sua passata.
Quando torna col cestino colmo
non c’è modo di sapere dove
abbia trovato il posto buono
è tutto in grazia della luna
piena, mezza o al primo quarto
non lo lascia mai intendere
se in val Brembana si è recato
dice d’averli raccolti a Valgoglio.
Dei fungaioli le astuzie
è meglio chiamarle... malizie!
Dopo questa chiacchierata
se ci penso bene
questo fungaiolo sono... io!
di Gianni Pisoni